Poche cose nella storia hanno catturato l’immaginazione dell’uomo, sin dai tempi antichi, come l’elenco delle sette meraviglie del mondo, un decalogo di capolavori del genio umano che destavano stupore,
Nel mio precedente articolo dedicato allo scisma d’Oriente ho brevemente accennato nel finale alla quarta crociata e agli effetti devastanti che essa ebbe sui rapporti tra cristiani d’occidente ed ortodossi;
Per secoli la tragica fine dell’Ordine dei cavalieri templari non ha destato negli storici particolari interrogativi, lo si riteneva un fatto acquisito di cui si sapeva fondamentalmente tutto senza che vi fossero angoli oscuri.
Non si direbbe, ma tra tutte le grandi capitali europee Parigi è quella che nella sua storia ha visto scorrere la maggior quantità di sangue nelle sue strade.
Quando nel 1054 il Papa di Roma e il Patriarca di Costantinopoli si scomunicarono a vicenda probabilmente nessuno immaginò che il cristianesimo si era appena spezzato in due tronconi che da quel momento avrebbero viaggiato per strade diverse.
Sarebbe semplicistico ridurre le ragioni della rivalità franco-tedesca tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 alla sola questione dell’Alsazia-Lorena,
Le elezioni presidenziali del 1860, che avrebbero determinato la secessione del sud e la guerra, furono l’atto conclusivo di un processo di disgregamento dell’Unione che si era andato via via acutizzando per tutto il decennio successivo al 1850.
La storia è ormai piena di leggende e luoghi comuni che si sono andate sviluppando nel tempo, alcune di queste hanno avuto una tale diffusione da divenire fatti per i non addetti ai lavori.