“Le fila del Vietcong si stanno sempre più assottigliando” e “Le speranza del nemico sono alla fine”; nel lungo, e spesso tragicomico,
La bottega del tintore
Di Giovanni Raimondo
Santa Maria Capua Vetere (Capua Antica), ha reperti archeologici straordinari tra cui i principali monumenti sono: Anfiteatro Romano,
La grande persecuzione di Diocleziano
Da bambini una delle prime cose di cui veniamo a conoscenza sono le persecuzioni contro i cristiani ad opera degli antichi romani.
Storia della festa dell’Epifania
Di Giovanni Raimondo
L’Epifania è la festa che chiude i giorni natalizi , infatti un detto popolare,
I diadochi ovvero l’eredità d’Alessandro Magno – Parte II
Il precedente articolo si chiudeva con Antigono Monoftlamo che, dopo le vittorie del figlio Demetrio ad Atene e Cipro,
Storia del Capodanno
Di Giovanni Raimondo
Il Capodanno ha origine pagane, risalente all’Antica Roma. La parola “calendario” deriva dal latino “calendarium”.
I diadochi ovvero l’eredità d’Alessandro Magno – Parte I
Quando nel Giugno del 323 a.c. Alessandro il macedone si spense improvvisamente a Babilonia, dal Mar Tirreno sino alle sponde dell’Indo si estendeva il più grande impero che il mondo avesse mai visto.
La storia del Natale
Di Giovanni Raimondo
Il Natale è una festa che commemora la nascita di Nostro Signore Gesù Cristo.
La storia del Presepe
Di Giovanni Raimondo
Il presepe è una tradizione consolidata nel mondo cristiano, che si festeggia in ogni parte del mondo.
Le origini della Grande Guerra – Parte XI: il Regno Unito in guerra.
Opinione abbastanza comune è che la Gran Bretagna sia entrata nella Grande Guerra come reazione alla violazione della neutralità del Belgio da parte del Reich;