Non si direbbe, ma tra tutte le grandi capitali europee Parigi è quella che nella sua storia ha visto scorrere la maggior quantità di sangue nelle sue strade.
Lo scisma d’Oriente
Quando nel 1054 il Papa di Roma e il Patriarca di Costantinopoli si scomunicarono a vicenda probabilmente nessuno immaginò che il cristianesimo si era appena spezzato in due tronconi che da quel momento avrebbero viaggiato per strade diverse.
Alsazia-Lorena: alle origini di un secolo di conflitti
Sarebbe semplicistico ridurre le ragioni della rivalità franco-tedesca tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 alla sola questione dell’Alsazia-Lorena,
La partita del sangue nell’acqua
Quando il 6 dicembre del 1956 la squadra ungherese e quella sovietica di pallanuoto scesero nella piscina di Melbourne per la semifinale olimpica,
Elezioni Usa 1860: a house divided
Le elezioni presidenziali del 1860, che avrebbero determinato la secessione del sud e la guerra, furono l’atto conclusivo di un processo di disgregamento dell’Unione che si era andato via via acutizzando per tutto il decennio successivo al 1850.
Le leggende sul crollo della Francia nel 1940
La storia è ormai piena di leggende e luoghi comuni che si sono andate sviluppando nel tempo, alcune di queste hanno avuto una tale diffusione da divenire fatti per i non addetti ai lavori.
Presentazione e primo post – L’armistizio del 1918 fu un errore?
Perché ho creato questo blog? Sin dai tempi della scuola la storia è stata per me più di una materia di studio,
I brogli del referendum del 2 Giugno
Da domenica sera si è conclusa la lunghissima, e dal mio punto di vista orribile, campagna referendaria vissuta fino all’ultimo coi nervi a fior di pelle tra sospetti per il voto estero e matite cancellabili;